|
|
Enersolve partecipa all’evento promosso da LE2C, Assolombarda e Green Economy Network sui temi: Efficientamento Energetico e Industria 4.0.
Ti invitiamo a partecipare mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 14.30 presso Sala Falck, c/o Assolombarda, Via Chiaravalle 8, Milano.
Parleremo di casi di studio di realtà manifatturiere lombarde che hanno implementato interventi e soluzioni in ottica Industria 4.0 conseguendo un beneficio in termini di efficienza energetica.
Il credito d’imposta, istituito dall’art. 10 del D.L. n. 83/2014, è stato oggetto di successivi affinamenti normativi. In particolare, la Legge di Bilancio 2018, dopo le importanti modifiche introdotte dalla precedente Legge di Bilancio 2017, che avevano visto l’innalzamento dell’agevolazione dal 30% al 65%, ha ulteriormente ampliato la portata della misura agevolativa, allargando la platea di beneficiari anche alle strutture termali.
Beneficiari
Possono fruire dell’agevolazione le imprese alberghiere esistenti alla data del 01/01/2012, con riferimento agli interventi sulla struttura alberghiera.
Per “struttura alberghiera” si intende una struttura aperta al pubblico, a gestione unitaria, con servizi centralizzati che fornisce alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere situate in uno o più edifici. Tale struttura è composta da non meno di sette camere per il pernottamento degli ospiti. Sono strutture alberghiere gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, gli alberghi diffusi, nonché quelle individuate come tali dalle specifiche normative regionali.
E’ finalmente ufficiale la proroga dell’iperammortamento Industria 4.0, come atteso il Senato ha infatti approvato lo scorso 23 dicembre il testo del disegno di legge di bilancio per il 2018.
Gli ordini potranno essere accettati entro il 31 dicembre 2018 con possibilità di consegna del bene fino al 31 dicembre 2019 nel caso del pagamento di un acconto pari al 20% entro il 2018.
Tutte le macchine EnersoIve, sia ESL che PQL, rispondono ai requisiti Industria 4.0 per la richiesta dell’iperammortamento al 250%, sotto la categoria “componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni”. Certificati da Assolombarda, tramite ICIM, organismo acceditato.
Enersolve in collaborazione con Voltimum, il principale portavoce digitale del settore elettrico, ha organizzato un webinar sul tema del Risparmio Energetico e Power Quality.
Argomenti del webinar:
Se non avete potuto partecipare potete vederlo cliccando qui.
A dirlo è Assolombarda, tramite ICIM, organismo accreditato, che ha redatto la Relazione di Conformità al modello Industria 4.0 Italfarad a seguito di Valutazione Tecnica di Rispondenza ai requisiti Industria 4.0.
La conformità dei prodotti Enersolve è ritenuta adeguata a permettere l’interconnessione da parte del cliente finale: tutti i dati elettrici fondamentali e i valori di saving energetico sono infatti sempre accessibili tramite piattaforma Enercloud o trasferibili al sistema gestionale aziendale.
Le soluzioni Enersolve possono essere incluse nella 3° parte, al punto 11 delle linee guida tecniche della circolare 4/E pubblicata dall’Agenzia delle Entrate “Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità” e ricadono nella sotto categoria dei:
“componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni”.
La relazione di ICIM evidenzia come le soluzioni Enersolve migliorano l’efficienza energetica e la qualità dell’energia, consentendo anche il monitoraggio dei consumi, e pertanto sono attribuibili a questa categoria di macchine.
Proroga iperammortamento: gli ordini potranno essere accettati entro il 31 dicembre 2018 con possibilità di consegna del bene fino al 31 dicembre 2019 nel caso del pagamento di un acconto pari al 20% entro il 2018.
Attraverso il Decreto Sud il Governo ha prorogato l’agevolazione dell’iperammortamento per le imprese che acquistano beni strumentali rientranti nel piano Industria 4.0.
In particolare, è stato esteso al 30 settembre 2018 il termine ultimo per la consegna dei beni ammessi all’agevolazione, a condizione che, entro la data del 31 dicembre 2017, il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
Nulla cambia invece per il superammortamento al 140%, relativo ai beni strumentali tradizionali, che prevede sempre un termine di consegna del bene al 30 giugno 2018.
Il buon andamento degli ordini negli ultimi mesi, e di riflesso quello dei volumi di produzione, ha creato difficoltà nel garantire le consegne entro i termini originari, di qui la necessità di una correzione da parte del Governo.
Le soluzioni Enersolve hanno i requisiti per richiedere l’iperammortamento!
L’Energy Efficiency Report è redatto dall’Energy & Strategy Group, composto da docenti e ricercatori del Politecnico di Milano.
Vediamo quali sono alcuni dei principali punti del Report 2017:
L’acquisto di una apparecchiatura ENERSOLVE delle serie ESL e PQL consente di usufruire dell’agevolazione fiscale introdotta dalla Legge di Stabilità 2017 (Art. 1 co 9-11 Legge 232/2016 – Allegato A art. 1 co. 9).
Le apparecchiature ENERSOLVE rispondono ai seguenti requisiti citati nell’allegato A:
L’agevolazione consiste nella maggiorazione del costo fiscalmente riconosciuto per una percentuale pari al 150% del costo d’acquisto sostenuto per beni materiali strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0».
L’acquisto dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2017, ovvero entro il 30 giugno 2018 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
Facciamo un esempio:
La nuova norma CEI 64-8/8.1, pubblicata ad agosto 2016 ed in vigore dal 1 novembre 2016, “tratta le prescrizioni e le raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico nel quadro di un approccio di gestione dell’efficienza energetica, per ottenere il miglior servizio permanente funzionalmente equivalente, con il consumo di energia elettrica più basso e nelle condizioni di disponibilità di energia e di equilibrio economico più accettabili”.
Il tema dell’efficienza energetica, che in questo nuovo capitolo della 64-8 è declinato per quanto attiene agli impianti elettrici bt, è un tema ampio e urgente, oggi sotto i riflettori vista l’attenzione del mercato e degli operatori a queste tematiche. Possiamo affermare che con questo nuovo capitolo il tema dell’efficienza energetica entra a pieno titolo nella norma più importante dell’impiantistica elettrica bt.