Categoria ricercata Grande distribuzione

ENERSOLVE: outdoor? No problem!

Gli impianti elettrici industriali hanno una propria vita, prima nascono e, di solito, poi crescono con sostanziali modifiche rispetto al progetto iniziale.

Le motivazioni possono essere molteplici:

  • L’azienda ha successo sul mercato e aumenta la produzione.
  • L’azienda aggiunge nuove linee di produzione o modifica quelle preesistenti per adattarle alle nuove esigenze di mercato.
  • Evoluzione normativa dell’impiantistica elettrica.
  • Evoluzione tecnologica dei macchinari o dei processi.
  • Introduzione di nuovi sistemi per ottimizzare l’impianto (Esempio: efficientamento energetico, generazione da fonti rinnovabili, miglioramento del Power Quality).

Talvolta quindi diventa necessario ammodernare/sostituire/ampliare le apparecchiature di potenza situate in cabina elettrica, dove raramente gli spazi sono abbondanti e non sempre permettono di accoglierne di nuove che, per loro natura, hanno pesi e dimensioni consistenti.

A volte si ĆØ costretti a rinunciare a interventi che sarebbero interessanti e proficui, semplicemente perchĆ© non c’è spazio sufficiente in cabina, oppure si devono programmare costosi lavori di ampliamento, magari con tempi lunghi, perdendo del tempo prezioso in termini di efficientamento e risparmio.

Il cliente ĆØ una grande lavanderia industriale specializzata nella sanificazione di abbigliamento da lavoro anche in ambito sanitario, tema di grande sensibilitĆ  e urgenza in questo particolare momento.

Per migliorare l’efficientamento energetico e il Power Quality del suo impianto ĆØ stata proposta e successivamente scelta un’apparecchiatura ENERSOLVE da 315kVA, ma in cabina non c’era spazio sufficiente. L’efficientamento energetico elettrico ĆØ una tecnologia relativamente recente e gli impianti giĆ  esistenti si trovano spesso senza alcuna predisposizione.

I tecnici Ortea hanno trovato una soluzione a questa criticitĆ  proponendo l’apparecchiatura in configurazione IP55 outdoor, dando la possibilitĆ  al cliente di installarla all’esterno della cabina sotto una tettoia.

In aggiunta, dato che il sistema di rifasamento era ormai obsoleto, l’apparecchiatura ENERSOLVE ĆØ stata dotata anche di un sistema di rifasamento automatico integrato da 70kvar, permettendone la sostituzione.

Tutto l’intervento usufruisce dei benefici economici dovuti alla fiscalitĆ  agevolata di Industria 4.0.

Tutta la gamma ENERSOLVE può essere dotata, come optional standard, di Sistema di rifasamento integrato ed ĆØ fornibile in configurazione IP54/55 sia indoor, per ambienti interni ā€œdifficiliā€, che outdoor per installazione in esterno.

Investire senza attaccare il capitale? Oggi puoi!

Ortea SpA, fornitore mondiale di prodotti per il Power Quality, ĆØ lieta di annunciare la firma di un accordo di cooperazione con Grenke, primaria societĆ  specializzata nella locazione operativa di beni strumentali e soluzioni per il business.

L’accordo, operativo da subito, permetterĆ  ai clienti di Ortea SpA di ottenere i propri prodotti con i benefici del noleggio operativo, senza esborso immediato di denaro e senza appesantire le proprie linee di credito.

Questa proposta ĆØ applicabile su tutte le linee di prodotto dei brand di Ortea SpA.

Per maggiori info non esitare a contattarci.

Scopri i vantaggi

Enersolve c’è!

Enersolve partecipa a questo importante evento intitolato: Soluzioni, Tecnologie e Processi per contenere i Consumi Energetici.

Durante l’evento verranno trattati temi importanti riguardanti l’efficienza energetica, tra i quali: Il futuro dell’efficienza energetica, diagnosi energetica, certificati bianchi, big data, analytics, smart building, IOT, smart lighting, certificazioni e project financing.

Per maggiori info: http://itsall-energyefficiency.com/

Cause e conseguenze del Power Quality

L’attenzione sul Power Quality ĆØ sempre più alta: da una parte il consumatore di energia elettrica richiede una potenza elettrica con una certa qualitĆ ; dall’altra i carichi possono avere un impatto negativo sul sistema elettrico e quindi sono soggetti anch’essi ad una valutazione in termini di qualitĆ . Il Power Quality ĆØ quindi intrinsecamente legato all’interazione tra il sistema elettrico ed i carichi; porta in conto sia la qualitĆ  della tensione che la qualitĆ  della corrente.

Continua…

Power quality: cosa dice la ComunitĆ  internazionale per l’energia sostenibile

Leonardo Energy, la ComunitĆ  globale per l’energia sostenibile professionale, ha condotto negli scorsi anni uno studio europeo sul Power Quality, lo scopo principale di questo progetto ĆØ stato quello di stimare i costi di sprechi generati da qualitĆ  dell’alimentazione inadeguata per quei settori per i quali l’energia elettrica ĆØ critica.
L’analisi ha evidenziato che per il settore dell’Industria la stima dei costi dovuti ad un cattivo Power Quality rappresenta il 4% del fatturato, mentre nel settore Servizi rappresenta lo 0,15%.

Continua…

Il mercato dell’efficienza energetica: l’indagine ENEA – Confindustria

ENEA, in collaborazione con Confindustria e di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, ha svolto un’indagine sull’offerta di prodotti e servizi per l’efficienza energetica.
L’analisi, basata su un questionario, ha definito i contorni del settore industriale dell’efficienza energetica: la popolazione delle imprese che vi operano, la loro distribuzione all’interno delle diverse aree settoriali, nonchĆ© le loro prospettive e le barriere che ne ostacolano al momento lo sviluppo.

Continua…

Il Decreto dell’efficienza energetica: il Decreto 102/2014

Il provvedimento nasce per recepire la direttiva europea 2012/27 U.E stabilendo un quadro di misure per la promozione ed il miglioramento dell’efficienza energetica che concorrano al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria entro il 2020.

Continua…