Interruzione del servizio: un esempio sono i banchi di refrigerazione che devono poter funzionare in continuità, per non provocare danni ingenti, basti pensare al costo dei prodotti deteriorati.
Guasti e anomalie di funzionamento: motori e apparecchiature elettriche non alimentate alle condizioni nominali sono soggette ad un tasso di guasto elevato e ad una minore vita utile.
Bollette dell’elettricità troppo costose: soprattutto dovuto alla refrigerazione, sia per i prodotti freschi che, in particolare, per i surgelati. Alla cosiddetta “linea del freddo” si calcola infatti sia destinato il 50% dell’energia di un supermercato.
La soluzione PQL:
Riduce gli stress termici ed elettrici dei carichi riducendone guasti e disservizi, garantendo quindi una continuità del ciclo produttivo.
Controlla ed equilibra la tensione di alimentazione dei carichi elettrici (esempio motori dei banchi di refrigerazione) per rendere massima l’efficienza del sistema riducendo quindi i consumi. Ciascun banco di refrigerazione è cos.tuito da una combinazione di motori elettrici di bassa potenza direttamente alimentate da un centralino. Ottimizzare la tensione in ingresso può portare un vantaggio significativo sia in termini di risparmio sia in termine di durata di vita del motore, che si allunga notevolmente.
Elimina o riduce le penali per energia reattiva: conforme alla nuova delibera AEEG 654/2015/R/EEL in vigore da gennaio 2016.

Catena di supermercati

Azienda meccanica veneta

Azienda con macchine di lavorazione del metallo
